Molte aziende oggi sono sottoposte a una pressione crescente affinché allineino maggiormente il proprio IT agli obiettivi aziendali. Una strategia IT ben ponderata non è più un lusso, ma un chiaro fattore competitivo, anche per le PMI. Mentre le grandi aziende impiegano interi reparti IT con un Chief Information Officer (CIO) al vertice, le PMI si trovano ad affrontare una sfida: hanno bisogno delle stesse competenze IT strategiche, ma spesso non possono giustificare un posto a tempo pieno per un CIO. La risposta? CIO as a Service (CIOaaS), un modello flessibile che consente alle PMI di accedere a dirigenti IT esperti quando e come ne hanno bisogno.
CIO as a Service descrive un modello di servizio in cui le aziende possono avvalersi dell'esperienza di un manager IT esperto senza assumerlo a tempo indeterminato. Analogamente ad altri modelli “as a Service”, le aziende pagano solo per i servizi effettivamente forniti, sia su base oraria, sia in relazione a un progetto specifico, sia nell'ambito di un mandato continuativo.
Il CIO esterno assume gli stessi compiti di un responsabile IT interno: strategici, di consulenza e spesso anche operativi:
Il vantaggio decisivo: potete avvalervi di questa competenza in modo flessibile, esattamente quando ne avete bisogno e nella misura più adeguata alla vostra azienda.
Secondo studi recenti, solo il 47-50% circa delle PMI svizzere dispone di una strategia di digitalizzazione formale. La metà di esse opera quindi senza una roadmap chiara. Allo stesso tempo, il 44% delle aziende dichiara di non essere soddisfatto dei propri progressi in materia di digitalizzazione, mentre il 34% si sente minacciato dalla concorrenza digitale. Spesso mancano una leadership IT e obiettivi chiari: un CIO as a Service può intervenire in modo mirato in questo ambito.
Secondo le analisi salariali, lo stipendio medio annuo di un CIO in Svizzera è di circa 145.000 CHF, mentre nelle grandi aziende o per i profili con maggiore esperienza può arrivare anche a 200.000-250.000 CHF.[1] Per molte medie imprese, questa spesa è sproporzionata rispetto all'effettivo fabbisogno di leadership strategica nel settore IT.
In confronto, secondo alcuni studi, un CIO as a Service comporta solo il 35-50% di questi costi, poiché si paga solo per i servizi effettivamente necessari, sia su base oraria, a progetto o nell'ambito di un mandato. Con il modello CIOaaS, le aziende hanno accesso a un know-how di alto livello su richiesta e pagano solo per i servizi effettivamente forniti. Ciò consente una pianificazione precisa del budget ed evita lo spreco di risorse.
Una grande sfida è rappresentata dal rapido cambiamento tecnologico. Senza personale IT specializzato, molte PMI difficilmente riescono a stare al passo con le nuove tendenze tecnologiche, le minacce alla sicurezza informatica e i requisiti normativi. Ciò le rende vulnerabili a violazioni della sicurezza e interruzioni dell'attività che possono rapidamente diventare critiche per il business.
Un CIO esterno non solo apporta la sua competenza professionale, ma anche la sua preziosa esperienza maturata in diverse aziende e settori. Ciò apre nuove prospettive e consente approcci pratici e innovativi, in particolare per le aziende che desiderano evolversi o riposizionarsi digitalmente. Inoltre, il CIO esterno è sempre al passo con i tempi: grazie alla collaborazione con diverse aziende, conosce le ultime tendenze, gli strumenti e gli standard di sicurezza e, a seconda del compito, può attingere al know-how specializzato di un team di CIO affiatato.
I requisiti per la gestione IT cambiano a seconda della fase aziendale. Durante una trasformazione digitale o un cambio di sistema, potrebbe essere necessario un supporto intensivo, mentre in altre fasi può essere sufficiente un check-in mensile. Il modello CIOaaS si adatta a queste esigenze mutevoli e cresce insieme alla vostra azienda: in modo agile, efficiente e senza vincoli a lungo termine.
Questa flessibilità è particolarmente preziosa per le PMI in crescita che devono adattare continuamente la loro strategia IT per stare al passo con lo sviluppo del loro business.
Un CIO esterno apporta uno sguardo nuovo e neutrale sulle strutture esistenti. Questo aiuta a identificare i punti ciechi, a mettere in discussione i processi bloccati e a rendere visibile il potenziale di ottimizzazione nascosto, senza dipendenze politiche o miopia operativa interna. Questa obiettività è particolarmente preziosa quando si tratta di valutare i sistemi esistenti o di prendere decisioni strategiche sugli investimenti IT futuri.
La scelta tra un CIO interno e un CIO as a Service dipende da diversi fattori, dalle dimensioni dell'azienda al budget disponibile, fino agli obiettivi strategici. Il seguente confronto mostra le caratteristiche distintive di entrambi gli approcci e vi aiuta a prendere la decisione giusta per la vostra azienda.
Il CIO as a Service è un'opzione particolarmente interessante se, ad esempio, uno o più dei seguenti scenari si applicano alla vostra azienda:
L'implementazione di un nuovo sistema ERP, la migrazione al cloud o la digitalizzazione dei processi aziendali sono progetti complessi che richiedono una gestione strategica. Un CIO esterno esperto può guidare tali progetti, ridurre al minimo i rischi e garantire che le soluzioni tecniche siano in linea con i vostri obiettivi aziendali.
Se non siete sicuri che le vostre attuali attrezzature IT supportino in modo ottimale le vostre esigenze aziendali, un CIO as a Service può effettuare una valutazione indipendente. Questa analisi individua i punti deboli e fornisce raccomandazioni concrete per miglioramenti.
Molte PMI dispongono di amministratori IT competenti che garantiscono il funzionamento quotidiano. Ciò che spesso manca, tuttavia, è la componente strategica: come dovrebbe evolversi il vostro IT nei prossimi tre-cinque anni per supportare al meglio i vostri obiettivi aziendali? Un CIO esterno può colmare questa lacuna e sviluppare una strategia IT orientata al futuro.
I requisiti normativi sono in continua evoluzione, sia nel campo della protezione dei dati, della portabilità dei dati, dell'interoperabilità o dell'accesso equo ai dati. Soprattutto per le PMI che operano a livello internazionale o offrono servizi digitali, può essere difficile stare al passo con le nuove normative. Un CIO esterno garantisce che la vostra strategia IT tenga conto tempestivamente di tali sviluppi normativi e che gli adeguamenti tecnici e organizzativi necessari vengano implementati in anticipo.
Le spese per la tecnologia dell'informazione rappresentano un costo significativo per molte PMI. Un CIO esperto può analizzare le vostre attuali spese IT e identificare il potenziale di ottimizzazione, sia attraverso il consolidamento dei sistemi, la rinegoziazione dei contratti con i fornitori o l'uso strategico delle soluzioni cloud.
Se la vostra azienda si trova in una fase di transizione, ad esempio durante la ricerca di un responsabile IT interno o durante una ristrutturazione completa, un CIO as a Service può garantire la continuità e assicurare una transizione senza intoppi.
La collaborazione con un CIO as a Service si articola tipicamente nelle seguenti fasi, ma è personalizzabile in base alle esigenze individuali:
I dettagli della collaborazione vengono concordati individualmente e possono essere adattati in modo flessibile alle vostre mutevoli esigenze.
In un'epoca in cui la trasformazione digitale non è più solo uno slogan, ma una realtà aziendale, anche le piccole e medie imprese non possono permettersi di rinunciare a una gestione IT strategica. Il CIO as a Service offre un modo pragmatico ed economico per colmare questa lacuna di competenze.
Con questo modello flessibile, le PMI possono beneficiare della stessa competenza strategica IT delle grandi aziende, senza vincoli a lungo termine o costi sproporzionati. Un CIO esterno non solo apporta know-how tecnico, ma funge anche da prezioso partner strategico che aiuta la vostra azienda a sfruttare la tecnologia come vantaggio competitivo.
In un mondo degli affari sempre più digitalizzato, questo approccio può fare la differenza tra le aziende che sfruttano le opportunità digitali e quelle che vengono superate dallo sviluppo tecnologico.
Volete scoprire come il CIO as a Service può aiutare concretamente la vostra azienda? Contattateci per una consulenza senza impegno e scoprite come le competenze IT strategiche possono far progredire la vostra attività.
[1] https://www.jobs.ch/de/lohn/?canton=ch&term=chief+information+officer